Archivio dei tag FVG

Relazione Honsell su Ddl 40

Dopo aver sfasciato le UTI, questa Giunta e questa Maggioranza rinunciano ancora una volta ad affrontare il tema importantissimo di una riforma organica degli Enti Locali ma, in modo improvvisato, o forse opportunistico, intervengono invece su un aspetto puntuale. E, in zona Cesarini rispetto alle prossime elezioni, propongono questa pseudo-legge, “pseudo” in quanto, moralmente, non hanno certo dignità di legge questi 5 articolini. Una pseudo-legge simil-omnibus che rimuove il divieto al terzo mandato consecutivo ai Sindaci dei comuni con meno di 2000 abitanti!? Con quale giustificazione? La “crisi di vocazioni” a Sindaco. Quindi ad oltre 50 comuni in FVG, che andranno al voto in maggio, vengono sparigliate le carte.

Open-Sinistra FVG ritiene che non sia questo il modo di intervenire sulla figura apicale dei Comuni, il Sindaco, e tanto meno si possa attraverso questo espediente compensare la scarsità di vocazioni.

Così non si rispetta lo spirito degli eredi di quel Comune Rustico, che il Carducci immortalò nelle sue Rime:

Non paure di morti ed in congreghe
Diavoli goffi con bizzarre streghe,
Ma del comun la rustica virtù.

A nostro avviso la figura del Sindaco è fondamentale per quella tradizione civile ancora così viva nei Comuni.

Ma le donne piangenti sotto i veli
Invocavan la madre alma de’ cieli.
Con la man tesa il console seguiva:

“Questo, al nome di Cristo e di Maria,
Ordino e voglio che nel popol sia”.
A man levata il popol dicea, “Sì”.
E le rosse giovenche di su ‘l prato
Vedean passare il piccolo senato,
Brillando su gli abeti il mezzodì.

Le vocazioni a sindaco-console si possono incrementare solamente valorizzandone la figura, non stuzzicando la sua vanagloria!

Oggi fare il Sindaco di un piccolo Comune, erede del Comune Rustico, significa assumersi responsabilità enormi svolgendo compiti amministrativi con indennità minime, significativamente inferiori al costo di un funzionario.  Non è possibile valorizzare questa figura senza incrementare le indennità dei Sindaci e togliere ridicole limitazioni come l’incandidabilità ad altri ruoli. Intendiamo proporre un ordine del giorno, in questo senso, infatti. Togliere il limite ai mandati non è certo un tabù, sono moltissimi gli Stati europei nei quali questo limite non c’è, ma questa Maggioranza non può ritenere che cittadini volonterosi possano continuare a togliere le castagne dal fuoco nella gestione dei Comuni. In FVG sono 55% i Comuni con meno di 2000 abitanti e 65% quelli con meno di 3000 abitanti. Se questa Maggioranza vuole continuare a mantenerli totalmente indipendenti dopo la soppressione delle UTI, deve per lo meno immaginare di assumere più personale e investire più denaro nel loro funzionamento. Non può pretendere che i cittadini migliori si prestino a colmare il deficit di risorse attraverso una forma di volontariato chiamato Sindaco.

Ancora una volta però, la Maggioranza si dimostra strabica. Non è il numero di mandati di un Sindaco il problema, ma la mancanza di un progetto degli Enti Locali. Oltre 200 Enti Locali per una Regione di meno di 1,2 milioni di abitanti sono troppi, se si intende mantenerli con il grado di scoordinamento attuale. I primi a fare le spese di questa frammentazione sono i cittadini e le imprese, che non possono avere servizi uniformi e di qualità. Le UTI dovevano essere migliorate, non cancellate! Continuare a pensare che dei Sindaci-Figaro- tuttofare-h24 possano essere un modello percorribile non farà mai entrare la nostra Regione nel XXI secolo. 

Questa Legge contiene anche tutta una serie di micro-modifiche non sostanziali a leggi precedenti oppure correzioni di “meri errori materiali” suggeriti dalla Ragioneria. Nel corso del dibattito in Commissione la maggioranza ha cercato di introdurre ulteriori articoli, giudicati però non conferenti. Su cosa? Ma ovviamente sulla sua fissazione: la sicurezza. Questa volta declinata nella possibilità di dare il comando della Polizia Locale ad una figura che provenga da altri Corpi di Polizia. Dimostra così la propria intenzione di rendere questo ruolo, che tradizionalmente rappresentava un riferimento civile di quartiere e il garante del rispetto dei regolamenti comunali, in una nuova tipologia di operatore di quell’ordine pubblico che si ritiene messo in grave pericolo! Immagino già di vedere i post su Facebook che ritraggono il vicepremier a petto gonfio, con la divisa e il cappello da vigile!

Per fortuna sono stati stralciati anche i commi dell’Art. 4, che consolidavano una visione dirigistica dell’innovazione, che da oltre vent’anni viene ovunque riconosciuta come sbagliata. Ancora una volta infatti veniva confermata la delega dell’innovazione ad un unico soggetto, certamente di grande prestigio internazionale, ma eccentrico rispetto alla Regione. L’innovazione è un processo che si innesca solamente valorizzando esperienze capillari, certamente non con la bacchetta magica di un mago-demiurgo!

Infine, OPEN-Sinistra FVG vuole denunciare la prepotenza procedurale che ha caratterizzato questo provvedimento di legge, che è stato: illustrato, emendato e forzato ad essere approvato due giorni prima della discussione in aula, senza audizioni! Non è nuovo questo modo di legiferare che, oltre ad essere poco rispettoso, non assicura un percorso ponderato. Il titolo stesso di questo DDL dimostra infatti una metodologia legislativa che già in passato avevamo stigmatizzato, una metodologia che procede in modo caotico, parassitario e corrosivo su impianti legislativi preesistenti, invece di proporre un quadro organico.

Drammaticamente, continua a mancare a questa maggioranza, abile nello sfruttare opportunismi puntuali, qualunque strategia di ampio respiro! 

SCARICA QUI L’ULTIMA VERSIONE DEL DDL 40 IN DISCUSSIONE

Necessità di mobilitazione affinché si valutino a fondo gli effetti e si modifichi di conseguenza il Decreto Sicurezza

VISTO il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” detto anche “Decreto Sicurezza” che contiene disposizioni urgenti in materia di rilascio di permessi temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale, di immigrazione e di cittadinanza.

PREMESSO che il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113 su immigrazione e sicurezza, approvato in seguito nelle opportune sedi parlamentari col voto favorevole dei senatori del Movimento 5 Stelle e della Lega.

RICORDATO che:
– il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 4 ottobre ha firmato il decreto con preciso richiamo: “Avverto l’obbligo di sottolineare che, in materia, restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato, pur se espressamente richiamati nel testo normativo, e in particolare, quanto direttamente disposto dall’art. 10 della Costituzione e quanto discende dagli impegni internazionali assunti dall’Italia”;
– che la VI commissione del Consiglio superiore della Magistratura ha espresso un parere di incostituzionalità per la parte del Decreto che si occupa di migranti e richiedenti asilo.

CONSIDERATO che:
– il dato relativo ai migranti sbarcati è stato nel 2016 di 144.574, nel 2017 di 108.538 e nel 2018 (al 12 ottobre) di 21.426, confermando un trend in calo che dunque non evidenzia la necessità di misure straordinarie;
– nella Relazione sul funzionamento del Sistema di Accoglienza presentata alla Camera dei Deputati lo scorso 14 agosto il Ministro dell’Interno Matteo Salvini definiva il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) “un ponte necessario all’inclusione”;
– il decreto suddetto trasforma l’accoglienza nelle reti SPRAR (l’unico strumento di accoglienza che coinvolge le amministrazioni locali), prevedendola solamente per i titolari di protezione internazionale e per i minori non accompagnati e questa scelta indirizza il sistema di 2 accoglienza verso i grandi centri (CARA, CAS), sovradimensionati e spesso relegati in luoghi isolati, sfavorendo quel processo d’inclusione sociale che dovrebbe essere elemento portante di una strategia di integrazione che vada a vantaggio sia dei richiedenti asilo che delle comunità ospitanti; – la prima disposizione del Decreto prevede l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari e disciplina casi speciali di permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario. Il presente articolo, apportando modifiche al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, prevede l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, valevole per due anni e convertibile in lavoro;
– l’impossibilità per i richiedenti asilo di iscriversi all’anagrafe prevista dal Decreto Sicurezza impedisce loro di accedere a servizi basilari come la sanità, creando oggettivamente un rischio per la salute pubblica; e che, inoltre, l’esclusione dal registro anagrafico, impedendo l’accesso alla residenza e il rilascio della carta d’identità, esclude la possibilità di essere beneficiari di un contratto di lavoro, favorendo l’emersione del lavoro nero e dell’illegalità in generale che genera problemi di pubblica sicurezza all’interno delle comunità;
– i minori stranieri non accompagnati rischiano, al compimento del 18° anno di età, di uscire dai percorsi di accoglienza e di finire in strada o, alternativamente, di richiedere il prosieguo amministrativo con rette a totale carico del comune, fino al compimento del 21° anno di età;
– l’ANCI (Associazione Nazione Comuni Italiani) ha stimato in 280 milioni di Euro i costi amministrativi conseguenza diretta del decreto sicurezza che ricadranno su Servizi Sociali e Sanitari territoriali e dei Comuni, per l’assistenza ai soggetti vulnerabili, oggi a carico del sistema nazionale;

CONSIDERATO che il Decreto Legge in oggetto:
– elimina la possibilità per le commissioni territoriali e per il Questore di valutare la sussistenza dei gravi motivi di carattere umanitario e dei seri motivi di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano, abrogando, di fatto, l’istituto del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari e introducendo una tipizzazione delle tipologie di tutela complementare; – estende il periodo massimo di trattenimento dello straniero nei centri di permanenza per rimpatrio da 90 a 180 giorni;
– elimina gli sportelli comunali che forniscono attività informative, di supporto e di assistenza agli stranieri che intendano accedere ai programmi di rimpatrio volontario assistito; – indirizza l’accoglienza verso centri sovradimensionati, riservando l’accoglienza nel sistema SPRAR ai soli titolari di protezione e ai minori stranieri non accompagnati, escludendo di fatto i richiedenti asilo;
– esclude la possibilità ai detentori di permesso di soggiorno attraverso richiesta di asilo l’iscrizione all’anagrafe dei residenti; – estende la lista dei reati che comportano la revoca o il diniego della protezione internazionale e dello status di rifugiato;

RITENUTO che:
– abolire la protezione umanitaria e sostituirla con il permesso di soggiorno per motivi speciali aumenterà i contenziosi giudiziari, atteso che la disposizione che lo prevede contrasta con i principi di cui all’articolo 10 della Costituzione italiana, e accrescerà le presenze di irregolari sul territorio;
– vengano vanificati gli sforzi fatti da tutti quei Comuni d’Italia che, attuando nei propri territori la rete SPRAR, hanno fornito un notevole contributo per assicurare un’equa distribuzione sostenibile su tutto il territorio nazionale, evitando che fosse per lo più concentrato nelle grandi aree urbane;
– il trattenimento amministrativo dei richiedenti asilo nei Centri di permanenza per il rimpatrio non può diventare di fatto la norma e non può andare oltre le esigenze della prima identificazione; e che, considerata l’oggettiva difficoltà di effettuare rimpatri volontari e l’assenza di ulteriori accordi con i paesi di origine, i richiedenti asilo trattenuti nei CPR, al termine dei 180 giorni, rimarrebbero in Italia senza avere diritti e questo potrebbe favorire marginalità estreme, disoccupazione e illegalità;
– l’estensione dell’elenco di reati che comportano la sospensione della domanda d’asilo e causano l’espulsione immediata, con l’inserimento tra gli altri di oltraggio a pubblico ufficiale, contrasti con il principio secondo cui ciascun individuo ha diritto a ricorrere in sede giurisdizionale contro un provvedimento giudiziario in ogni ordine e grado. La Carta costituzionale contempla infatti la “presunzione d’innocenza” fino al terzo grado di giudizio;
– viene leso il diritto dei richiedenti asilo effettivamente soggiornanti in un territorio ad essere iscritti all’anagrafe di un determinato comune (o municipalità);
– il decreto così come articolato, per la parte relativa alla nuova regolamentazione della condizione degli immigrati comporterà per gli amministratori locali notevoli disagi sia di ordine finanziario che in materia di sicurezza pubblica;

Tutto ciò premesso

impegna la Giunta regionale: 1) ad inviare la presente mozione alla Presidenza della Repubblica, al Governo, ai parlamentari del territorio, invitandoli a considerare gli esiti positivi dei percorsi avviati e ad analizzare con maggiore dettaglio l’impatto negativo del Decreto; 2) a richiedere al Governo di istituire un tavolo di concertazione con l’ANCI al fine di valutare la modifica della normativa in essere, tenuto conto delle ricadute concrete sulle realtà locali, in termini economici, sociali e rispetto alla sicurezza dei territori; 3) a chiedere al Ministro dell’Interno, al Governo nazionale e al Parlamento italiano, attraverso nuove misure di legge, di ampliare l’accoglienza SPRAR o istituire un nuovo sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, a controllo diretto delle Amministrazioni locali, in modo da garantire, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, un utilizzo trasparente dei fondi ed interventi di “accoglienza integrata” che superino la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di formazione ed inserimento lavorativo e socio-economico; 4) a chiedere al Ministro dell’Interno, al Governo nazionale e al Parlamento italiano di presentare nuove misure di legge che contemplino la possibilità per tutti i Sindaci dei Comuni d’Italia, in quanto garanti dell’ordine e della sicurezza pubblica, di conoscere con certezza il numero dei richiedenti asilo effettivamente presenti sul proprio territorio, attraverso l’iscrizione all’anagrafe.

Linee di indirizzo alla componente regionale della Commissione Paritetica

Tesi

Parafrasando Ippolito Nievo, si potrebbe dire che il FVG è un compendio dell’universo per la sua sorprendente diversità in un’area e con numeri così piccoli ancorché significativi. Il FVG ha infatti caratteristiche estremamente varie e complesse nei settori demografici (distribuzione geografica e di età), ambientali (biodiversità, diversità di accesso all’acqua, ecosistemi di pianura di montagna e costieri), produttivi (distretti industriali, risorse agricole, turistiche), dei servizi (autonomia socio-sanitari), istituzionali (alto numero di enti locali tra loro integrati in svariati modi) tali da renderla un campione estremamente rappresentativo di problematiche nazionali. Essendo anche una regione virtuosa, efficiente ed innovativa, il FVG è quindi un candidato naturale per lo Stato a svolgere il ruolo di Regione Laboratorio per tutta una serie di settori. L’atteggiamento della Commissione Paritetica dovrebbe essere pertanto assolutamente proattivo e non rivendicativo o passivo, favorendo lo sviluppo di tale ruolo.

Metodologia

a. Prevedere incontri annuali con il Consiglio, e incontri periodici con i Capigruppo congiuntamente alla Giunta, in modo da tenere informati sulle problematiche trattate e sintonizzare, aggiornare, precisare e contestualizzare le linee di indirizzo qui riportate.

Demanio

a. Aree militari dismesse. Su questa regione insistono pesanti servitù militari, ma insistono pure oltre 100Km2 di aree militari dismesse appartenente sia al Demanio militare che all’Agenzia del Demanio. Non sono percorribili pertanto logiche semplicistiche di cartolarizzazione e di valorizzazione economica da parte dell’Agenzia. Va invece definito un programma decennale di riqualificazione d’intesa con la Regione, sentiti i Comuni interessati.

b. Bacini idrici. Una delle caratteristiche di questa regione è la pluralità di modelli di gestione delle acque: sorgenti, pozzi, risorgive, pozzi artesiani.  Questa pluralità di modalità ha determinato specificità socio-culturali e tecniche importanti. Le norme nazionali vanno dunque declinate con particolare attenzione a questo contesto.

Ambiente

a. Mitigazione e adattamento ai mutamenti climatici. Ogni anno tempeste con conseguenze sempre più devastanti si abbattono su questa regione, ma si continua a ragionare sempre in modo emergenziale invece che strutturale. Vanno sviluppate importanti strategie condivise per l’adattamento e la mitigazione degli effetti dovuti al riscaldamento globale. Il tema è urgente.

b. Regione Laboratorio. Per le caratteristiche anche sopra esposte relativamente all’acqua, e all’energia, va promosso un PAESC (Piano attuativo per l’Energia Sostenibile e il Clima) multilivello tra Stato e Regioni. Il FVG può diventare Regione Laboratorio. Valorizzando in particolare le esperienze d’avanguardia, come nel caso di Udine che è stata pioniere nel Patto dei Sindaci per l’abbattimento delle emissioni di CO2 da fonti fossili. L’accordo di Parigi e gli atti successivi dei COOP richiedono ancora di più, a tutti i livelli.

Sanità

a. Dichiarazioni anticipate di trattamento. La Regione FVG e la città di Udine sono state pioniere nella difesa dei diritti della persona nel fine vita e nell’introdurre sistemi, anche d’intesa con il Collegio dei Notai, per la registrazione e messa a disposizione di Testamenti in Vita. Il FVG è dunque interlocutore privilegiato per lo Stato anche grazie al suo sistema Sanitario Regionale per sperimentare regolamenti attuativi alla L. 219/17.

Trasporti

a. Questa regione è fortemente penalizzata dal traffico merci su gomma e dalla pochezza e arretratezza del sistema su rotaia. Vanno eliminati passaggi a livello su linee interamente in area urbana mentre vanno potenziate l’alta capacità, i nodi intermodali e le metropolitane leggere. Queste ultime sono importanti anche tra centri minori visto il carattere policentrico di questa regione.  

Rapporti Internazionali e Migrazione

a. Rafforzare il c.d. “potere estero” della Regione in particolare con riferimento alla stipula di accordi e convenzioni anche tra enti, nella gestione delle risorse comunitarie e nell’internazionalizzazione del settore produttivo. Ipotizzare, inoltre, forme di collaborazione strutturale tra la nostra Regione e gli Stati contermini per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione del patrimonio boschivo, marittimo e naturale in generale.

b. I differenziali fiscali e quelli relativi ai costi nei servizi creano spesso competitività negative per il FVG da parte delle regioni dei paesi confinanti. I rapporti tra Italia, Slovenia e Croazia devono essere calibrati sulle conseguenze che provocano sulla Regione FVG. Gli imprenditori richiedono da tempo la definizione di zone con fiscalità di vantaggio, ad esempio con riferimento ad aree in cui l’industria sia fortemente regredita malgrado esistano tutt’ora strutture e stabilimenti adeguati.

c. Il perimetro della nostra regione è confine nazionale con paesi che sono risultati passaggi obbligati nelle rotte di migrazione internazionale. Qualsiasi politica nazionale di gestione delle migrazioni via terra deve essere declinata specificamente per questa regione.

Beni culturali

a. Favorire un trasferimento di competenze amministrative e organizzative esercitate dal MIBAC in un’ottica di creazione di un sistema museale regionale, fermo il ruolo e il rispetto dei vincoli propri della normativa vigente in materia di tutela e Sovrintendenze.

Relazione su Stralcio 5-03 (AUSIR)

È con lo spirito che Sisifo dimostra nel sostenere la sua condanna per aver cercato di ingannare Tanathos (il Sisifo omerico non certo di quello di Camus, che dobbiamo invece immaginare felice), che mi accingo a svolgere questa relazione. Non tanto per la fatica, perché criticare queste modifiche è compito facilissimo. Mai credo, norma più improvvisata raggiunse questo stadio del suo iter e innumerevoli sono ancora i dubbi sulla sua percorribilità. Richiamo invece il mito di Sisifo per l’inutilità del nostro sforzo volto a migliorare il testo. Non ci sarà astuzia, come non ne trovò Sisifo, che ci permetterà di vedere accolto qualche pur ragionevole emendamento. Inesorabile, ancorché intimamente non compatta, la maggioranza approverà un testo che non risolverà nemmeno una delle criticità di due temi fondamentali per la nostra regione: il completamento del ciclo integrato dell’acqua su tutto il territorio e una innovativa economia circolare per quanto riguarda i rifiuti. Questa norma non permetterà di migliorare in nessuna misura la legge 5/2016 che ha per adesso il solo merito di aver distrutto organismi che funzionarono in modo esemplare come la Consulta d’ambito per il servizio idrico integrato di un’area quasi esattamente combaciante con l’ex provincia di Udine, che raggiunse risultati formidabili sul tema dell’acqua, visto il punto di partenza nel quale si trovava il territorio.

Ma prima di entrare nel merito lasciatemi ricordare come il testo in discussione, che ha visto arrivare emendamenti radicali di articoli sino a pochi minuti prima della votazione in commissione, è testo molto improvvisato e zoppicante quindi molto bisognoso di emendamenti.

La modesta proposta di Open Sinistra-FVG è quella di rivedere in modo radicale la Legge istitutiva dell’AUSIR che seppur approvata nel 2016 non ha ancora mai veramente funzionato, prevedendo almeno la separazione tra la problematica della gestione dei rifiuti e quella dell’acqua e una rappresentanza più diretta di territori omogenei. Altrimenti si rischia seriamente che questo organismo, indipendentemente da chi ne abbia la rappresentanza legale, sia troppo fragile rispetto agli interessi di soggetti che vorrebbe intervenire sull’acqua potabile e sui rifiuti con motivazioni estranee all’interesse pubblico: penso al profitto o al tragico campanilismo che ha impedito di avere acquedotti e sistemi di depurazione adeguati nella gran parte del nostro territorio. L’organismo di gestione deve essere forte invece per resistere agli opportunismi e alle strumentalizzazioni, ma non grazie all’arroganza, bensì alla conoscenza delle problematiche. Il ciclo integrato dell’acqua è gestito ancora in modo troppo primitivo nella nostra regione che invece proprio per la sua geo-diversità (sorgenti, fiumi, pozzi, risorgive, pozzi artesiani) dovrebbe essere regione leader nella gestione dell’acqua.

Ma veniamo alle criticità circa le modifiche proposte dalla norma.

La motivazione della loro introduzione non è chiara, perché le modifiche non risolvono le criticità vere sollevate sopra. Sembra infatti essere solamente lo sgradimento per l’attuale ruolo del Direttore Generale, giudicato eccessivo, e la necessità di fare ricadere oneri e responsabilità su un nuovo organo, il Consiglio di Amministrazione e il Presidente dell’AUSIR. Ma questo che potrebbe essere un recupero del vecchio assetto delle Consulte d’Ambito, che tanto bene avevano funzionato, oggi non si può più ri-introdurre e certamente non così.

Lo stesso AUSIR ha fatto pervenire una nota nella quale esplicita la preoccupazione che l’introduzione del Consiglio di Amministrazione comporti inutile appesantimento rispetto ai lavori dell’Assemblea Regionale d’Ambito. 

Questo Consiglio di Amministrazione infatti verrebbe a costituire una sorta di comitato ristretto all’interno dell’Assemblea regionale d’ambito. Ma mentre quest’ultima offre una completa rappresentanza delle problematiche territoriali (zone rurali, zone urbane densamente abitate, zone urbane, aree montane, pozzi artesiani, ecc.) in quanto eletta sulla struttura delle UTI, il nuovo Consiglio di Amministrazione viene ristretto senza criterio. Insomma, là dove c’era un organismo rappresentativo di 18 membri se ne fa uno, non rappresentativo di 7 membri, dei quali per giunta 2 veneti.

Non viene chiarita poi dalla norma l’esatta distribuzione della responsabilità tra il Sindaco/Presidente, che verrebbe ad avere la rappresentanza legale e quindi la rappresentatività verso l’esterno nella stipula di convenzioni e contratti, e il Direttore Generale. Questo Sindaco-Presidente, avrà responsabilità diretta sulla conduzione di piani di sviluppo di miliardi di Euro, e dovrà quindi essere esperto di ingegneria idraulica, ingegneria ambientale, legislazione ambientale e amministrativa, oltre ad essere datore di lavoro, ecc. Sarà compito molto facile trovarlo, visto che per questa gloriosa attività, che si può ben comprendere non può non essere a tempo pieno, nel nome della riduzione dei costi della politica, riceverà solamente un rimborso spese per recarsi alle riunioni ma nessuna indennità.

Clamoroso nella norma è poi lo squilibrio nel quale è previsto che il Consiglio di amministrazione operi in tema di acqua: ben 2 dei 7 membri sarebbero sindaci del Veneto. Mi permetto qui di ricordare avendo lavorato, con successo direi, per 10 anni nella Consulta d’Ambito del Friuli come non sia possibile gestire l’acqua in Friuli senza comprendere le complessità socio-economiche di chi per secoli ha attinto l’acqua dalle sorgenti di superficie, dai fiumi, dai pozzi, dalle risorgive, dai pozzi artesiani. Il nostro è un territorio che per queste diversità ha sistemi fognari e di depurazione che sono inadeguati e sono stati oggetto anche di infrazione comunitaria. Come potrà un quintetto di sindaci, alcuni dei quali forse anche ispirati da ideologie che sono state sconfitte nell’ultimo referendum sull’acqua pubblica, portare a maturazione tutte le istanze ambientali necessarie, nell’interesse dei cittadini di tutta una Regione?

Per tutti questi motivi noi di Open Sinistra-FVG proponiamo un profondo ripensamento di questa norma che vada nella direzione di aumentare i membri del Consiglio di Amministrazione in modo da avere una rappresentanza più ampia dei territori. Ma a questo punto forse si potrebbe non istituire affatto il Consiglio e dare all’Assemblea regionale d’ambito quel ruolo, rivedendone il meccanismo di elezione e forse il numero.

In conclusione il parere su questo stralcio è assolutamente negativo. I temi dell’acqua e dei rifiuti sono cruciali per il futuro e un organo come l’assemblea regionale, non deve continuare a gestirli in modo così approssimativo. Non coglierne le complessità e le difficoltà continuerebbe a rendere colpevole la nostra Assemblea nei confronti dei cittadini e delle generazioni future.

Per scaricare il testo fuoriuscito dalla Commissione clicca qui