Oggi, Furio Honsell, Consigliere regionale di Open sinistra FVG, ha presentato la Proposta di Legge n.124 “Norme per la promozione e la diffusione di sistemi di software libero, nonché per la trasparenza, l’accessibilità e la portabilità nella Pubblica amministrazione.” La conferenza si è svolta telematicamente utilizzando la piattaforma Open Source: BigBlueButton. Nel corso della conferenza stampa hanno preso la parola a Giorgio Favaro di Continuity, in rappresentanza delle aziende regionali che sviluppano software libero e Alain Modolo, Presidente dell’associazione di promozione sociale PN Linux User Group, che è l’associazione di riferimento a livello regionale per il software libero.
“Questa proposta di legge vuole promuovere l’utilizzo, lo sviluppo e l’educazione al software libero, per affrancare il nostro paese e le nostre amministrazioni dal colonialismo digitale di poche multinazionali, e sviluppare i principi della conoscenza aperta, e nuovi posti di lavoro qualificati”: ha dichiarato Furio Honsell.
“Da oltre 15 anni è stato approvato in Italia il codice per l’Amministrazione digitale, ma siamo ancora agli albori. Questa proposta di legge nasce da un dibattito con le aziende, le associazioni, le scuole, e le università. Permetterà di promuovere l’adozione e lo sviluppo di software non proprietario attraverso un’alleanza tra sistema pubblico, aziende e associazioni. L’esplosione di attività on line dovuta alle restrizioni per fronteggiare la pandemia, dallo smart working alla didattica a distanza ci ha consegnati nelle mani di pochi soggetti, esponendoci a rischi difficilmente valutabili, quanto alla riservatezza e la portabilità, nonché a futuri costi ingenti, quando le piattaforme oggi gratuite diventeranno a pagamento”, ha continuato Honsell: “solamente un forte sviluppo di software open source può trasformare la nostra regione da consumatore a produttore, con la conseguente creazione di posti di lavoro qualificati. La Regione deve darsi un piano triennale per l’Open source, d’intesa con le associazioni, favorire l’uso di software non proprietario e disincentivare quello che ci rende inconsapevolmente manipolabili”.
Giorgio Favaro di Continuity: “con il progetto comeinclasse.it, Continuity ha investito in soluzioni per la didattica a distanza basate sul software libero BBB fin da inizio pandemia creando eventi divulgativi e facendo comunità insieme alle associazioni più note del settore. È stato un piacere ospitare la conferenza stampa su una delle nostre istanze dimostrando così la versatilità e validità del software. Continuity è accreditata come fornitore AgID con il progetto comeinclasse.it. Nella nostra esperienza possiamo dire che non è la mancanza di aziende che sono in grado di dare alternative basate su software open source e rispettose della privacy, ma molto di più una reale collaborazione ed un piano strategico tra istituzioni e pubblica amministrazione. Questa proposta di legge penso vada nella direzione giusta coinvolgendo aziende, associazioni, pubbliche amministrazioni e rafforza la legge del Codice dell’Amministrazione Digitale già esistente.”
Infine, Alain Modolo, Presidente di PN LUG: “l’esperienza dell’associazione PN LUG spesso viene richiesta per l’utilizzo di dispositivi apparentemente obsoleti, resi tali solo dal software appesantito per farli invecchiare appositamente. Con l’utilizzo di software libero e sistemi Linux riusciamo a recuperarli dando al computer nuova vita, evitando il consumismo programmato. Le 4 leggi del software libero possono essere riassunti in una: condivisione. È questo il valore della nostra associazione che portiamo fra i nostri soci e nelle scuole con cui abbiamo collaborato come associazione di promozione sociale.”
Legiferare nella direzione di questo DDL è quanto mai importante e urgente. Numerose e gravi sono state le crisi aziendali che hanno colpito il FVG, con migliaia di posti di lavoro perduti, a causa della fragilità delle politiche di innovazione e delle strategie imprenditoriali e di visione della nostra comunità. Quello della Safilo è un caso emblematico per tutti. In conclusione quell’azienda ha deciso di chiudere definitivamente solamente il sito in FVG.
L’impatto di queste crisi sui lavoratori, e dunque sulla comunità, sarà sempre più grave.
La situazione poi non potrà che peggiorare a medio e lungo termine, a causa dell’accelerazione del riscaldamento globale di origini antropiche già drammaticamente in atto. A breve termine a causa dell’evoluzione dell’epidemia Covid-19, la situazione poi è gravissima in quanto il nostro paese dipende per approvvigionamenti e mercati dalla Cina in misura molto significativa. Inoltre la straordinaria enfasi mediatica delle misure prese contro la diffusione del virus ha avuto un effetto estremamente negativo sul turismo e sui prodotti e cittadini italiani.
Va quindi subito dichiarato che in questa legge si dovrebbe aggiungere un nuovo Capo che preveda misure per il sostegno immediato a imprese colpite indirettamente dagli effetti del Covid-19. Queste misure dovrebbero però tutelare soprattutto i lavoratori, compresi quelli stagionali del turismo, non solo le imprese.
Tuttavia, essendo questo DDL orientato in una direzione importante, non verrà ostacolato nel suo iter consiliare, dal nostro gruppo.
Delude però, ma soprattutto preoccupa, il fatto che questo DDL sia decisamente poca cosa di fronte all’enormità dei problemi che vuole affrontare. Questi richiederebbero un mutamento di “paradigma”, nel senso di Kuhn, nell’interpretazione e gestione della crisi che ci sta colpendo. Ci troviamo qui invece, di fronte a misure concepite in uno spirito, ancorché apprezzabile, essenzialmente tradizionale; è dubbio che possa avere effetto al di là di elargire medicine per curare i sintomi, sotto forma di contributi a varie tipologie di imprenditori perché possano continuare con il loro business as usual. Immaginare che ci sia ancora una via per ritornare alla situazione pre-2008 è un’illusione che avrà conseguenze nefaste. Questo DDL appare infatti più un’ennesima Legge di Manutenzione, una omnibus, che una legge di riforma che davvero rilanci l’impresa. La prova che questa legge non scuota i pregiudizi e i modelli del nostro sistema produttivo e turistico è emerso chiaramente in Commissione, dove si è registrato un generale apprezzamento delle misure proposte. Tutti apparivano soddisfatti perché illusi con queste nuove misure di poter continuare a fare quello che hanno sempre fatto. Ma ciò purtroppo non funziona e non funzionerà più. In Commissione nessuno si è sentito messo in discussione, o ha sentito messo in discussione il suo modo di operare; questo va letto con preoccupazione, perché non è incrementando le risorse senza incanalarle in nuove direzioni che si può superare la crisi. È solo un’illusione, comprensibile per l’imprenditore o il rappresentante di un interesse, ma colpevole per la politica. Le crisi presenti e future non si superano con misure sintomatiche finanziariamente quantitative: queste non curano la malattia. Ci vogliono misure qualitativamente nuove che obblighino tutti a mettere in discussione in primo luogo i propri modelli di comportamento e sviluppo.
Con lo spirito, che ha visto la nostra attività di opposizione come Open-Sinistra FVG essere sempre costruttiva, anche per questo DDL, contribuiremo con osservazioni critiche, emendamenti e ordini del giorno. Vogliamo evitare che questa legge, certamente non dannosa, sia in larga parte inutile e pericolosa non solamente per il tempo prezioso che intanto fa perdere, ma per la debolezza con la quale guida il sistema verso una sua trasformazione.
Ecco le osservazioni critiche principali:
Non favorisce l’ibridazione e l’azione inter-settoriale, che è alla premessa dell’innovazione, è una legge tradizionale. Faccio alcuni esempi: stiamo assistendo alla demolizione del sistema distribuito dell’innovazione, realizzato nei decenni scorsi con i parchi scientifici e tecnologici, per mettere tutto in capo ad un ente pubblico di ricerca, Area Science Park, che ha contatti con il sistema produttivo solo per gli aspetti di punta. Non mi risulta che sia intervenuta significativamente in Commissione ad esempio, come invece mi sarei aspettato. Nessun articolo di questa legge parla di come l’impresa debba raccordarsi con il sistema della ricerca e dell’innovazione. Altrettanto grave è la mancanza di coordinamento con il sistema della formazione, c’è solo un fragilissimo riferimento nell’art. 45. Ma non c’è solo la formazione delle maestranze, c’è soprattutto quella degli imprenditori stessi. Sono loro l’anello debole del nostro sistema: spesso infatti, la fragilità della nostra imprenditoria deriva proprio dalla mancanza di preparazione dei vertici; molte delle crisi aziendali sono crisi derivanti dalla globalizzazione e dal passaggio generazionale.
Il settore dei servizi alla persona e medicale non è nemmeno menzionato quando invece sarà questo, anzi già lo è, la nuova frontiera. (Ma qui già si vogliono chiudere tutte le frontiere!). Per ovviare a questa mancanza di visione inter-settoriale della Direzione ho dovuto io stesso chiedere che venissero invitati alle audizioni i parchi e le Università.
Veniamo infine alla questione più seria e conclusiva: la mancanza in questa legge di obiettivi e di indicatori quantitativi per misurare se questi sono stati raggiunti. Certamente è ben nota la legge di Goodhart “When a measure becomes a target, it ceases to be a good measure.” (Quando un indicatore diventa una misura, allora cessa di essere un buon indicatore – che è l’analogo colto, del nostro proverbio “Fatta la legge trovato l’inganno”) non suggerisco quindi di fissare obiettivi che possano alterare lo sviluppo. Ma ci troviamo di fronte una legge che nella metodologia di esplicazione e controllo nasce secondo un paradigma vecchio: erogare più risorse sperando che gli imprenditori, operando nella massima libertà, abbiano buone idee. Ma, esattamente come c’era bisogno di fare una legge che facesse progredire la nostra Regione verso un nuovo paradigma di progresso, così c’era bisogno di una legge che incarnasse un nuovo paradigma legislativo. Il DDL 80 invece certamente non è una legge di riforma ma è meramente una legge di Manutenzione, ancorché dignitosa. Ed è una legge di sistema, solamente nella misura in cui parlare di tutto, come in un’omnibus, di fatto tratta l’intero sistema.
Come è stato detto in questi giorni, rispetto ad un altro grave problema, la window of opportunity, ovvero la finestra per agire…però si sta chiudendo.
Il consigliere Furio Honsell di Open Sinistra FVG rivolge alla Giunta e al Presidente del Consiglio la richiesta che domani in occasione della discussione in aula del DDL 80, SviluppoImpresa, non si operi come se nulla fosse, prevedendo solamente qualche contributo alle imprese in difficoltà: “È opportuno sospendere l’iter ordinario di questa legge”, dichiara.
Honsell prosegue: “E’ fondamentale avviare una consultazione con i rappresentanti delle categorie economiche e le parti sociali, per rispondere a questa nuova grave crisi. Sarebbe surreale trattare i dettagli di un articolato che non tenga conto di questa preoccupante vicenda.”
Furio Honsell intende fare una richiesta in questo senso, domani mattina all’inizio dei lavori d’aula.
Utilizzando il sito, accetti il possibile utilizzo di cookies. Per maggiori info
Questo sito potrebbe utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile o per raccogliere eventuali informazioni sull’uso del sito. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.