Relazione Honsell “Assestamento del bilancio per gli anni 2020-2022”

Relazione Honsell “Assestamento del bilancio per gli anni 2020-2022”

Questa legge di Assestamento del bilancio non è una legge di assestamento del bilancio! E in questa antinomia, che a leggere bene non è tale, per la mutazione della lettera iniziale di “assestamento” dall’A maiuscola, nel nome della norma, all’a minuscola del complemento di specificazione della copula, è già condensata la mia relazione.

Sempreché non giungano, come da mala tradizione, emendamenti importanti che rendano tutti i ragionamenti apparentemente non più attuali. Dico “apparentemente” perché se degli emendamenti di rilievo arrivano quando ormai tutto il processo istruttorio di approfondimento svolto nelle Commissioni si è completato, significa che ancora una volta la Giunta sceglie di cortocircuitare le regole della prassi democratica, e agisce “di sorpresa” correndo inoltre tutti i rischi di una decisione impulsiva e affrettata.

Questo DDL di assestamento non è un DDL di assestamento perché non lo accompagna un DEFR pluriennale degno di questo nome al quale possa appoggiarsi, nel rispetto del principio programmatorio che invece dovrebbe informarlo ai sensi del DL 118/2019. L’assestamento non dovrebbe infatti ridursi ad una lettura meramente contabile dello stato dell’arte. Ma il DDL 99 non è un assestamento soprattutto perché le relazioni di accompagnamento della Giunta ai documenti e le dichiarazioni del Presidente in questo periodo relative all’incertezza sulle entrate e all’enormità delle spese previste, sembrano indicare che il bilancio non è né assestato né forse assestabile. Dunque, al di là della preoccupazione oggettiva per questo fatto, emerge la domanda: quale contenuto è dunque chiamato ad approvare questo Consiglio con questo DDL?

La risposta c’è, ma è banale: il DDL 99 è l’ennesima norma di manutenzione non strategica che questa Giunta ci somministra con cadenza mensile ormai da più di due anni. Ricordo che il DEFR sarebbe il primo atto che individuerebbe l’orizzonte di arrivo di questa Giunta, si chiama infatti DEFR 2021-2023!  Ma cosa aspetta questa Giunta a dire quale sia la sua strategia e delineare un futuro coerente per i nostri cittadini?

Insomma, prendiamo atto, come se ce ne fosse ancora bisogno, che nemmeno nei momenti topici della vita amministrativo-gestionale della legislatura, quale l’assestamento-DEFR pluriennale, questa Giunta riesce o vuole programmare. C’è indubbiamente un deficit di leadership! L’ho detto ormai molte volte. Si preferisce navigare a vista. Certamente ci sono delle incertezze quanto al gettito fiscale sia diretto che compartecipato e ci saranno spese sanitarie impreviste per prevenire un possibile secondo picco autunnale del COVID ma, dall’altro lato sono previsti contributi straordinari dallo Stato per parecchie centinaia di milioni, e sono prevedibili ulteriori risorse a seguito degli accordi sul Recovery Fund europeo e forse anche dal MES.

Come ho scritto nella relazione al DEFR ce ne sarebbero di interventi strategici da pianificare! Dal contrasto al fenomeno degli inattivi in regione (il cui numero è impressionante e in continua crescita) e della contemporanea diminuzione degli occupati, a come consolidare l’infrastruttura telematica, a come ridurre il ritorno a stili di vita dall’impronta carbonica insostenibile. Questo DDL, invece, come ormai siamo abituati, snocciola in modo caotico un’antologia di norme non strategiche ma puntuali, così di minuscolo cabotaggio al punto che non ha nemmeno senso commentarle in sede legislativa, in quanto sono meri dettagli gestionali. Alcune sono anche totalmente condivisibili come L’Art. 8 comma 2 e successivi, che proroga la Misura attiva di sostegno al reddito lungo quelle linee che non sono incompatibili con il Reddito di Cittadinanza. Altri sono necessari come i commi, sempre nell’art. 8, relativi al ripiano delle perdite degli enti del Servizio sanitario regionale. E qui va detto per inciso che sarebbe stata opportuna un’analisi nel DEFR sulla natura di tali sbilanci: quali sono contingenti, ovvero dovuti all’emergenza epidemiologica, e quali invece sono strutturali? Ciò sarebbe opportuno soprattutto alla luce delle accuse di “spese fuori controllo in sanità” che erano state mosse da chi attualmente ha le redini di tale assessorato a chi le aveva in passato. Forse non lo erano dopotutto?

Nel quadro fosco e inquietante, che ci consegnano le relazioni di accompagnamento e le dichiarazioni del Presidente, risaltano però due fatti contabili di contesto, e quindi estranei in senso stretto al DDL 99, che però ne costituiscono premesse fondamentali. Tali fatti risultano poco comprensibili e pertanto estremamente preoccupanti. E poiché temo che non si chiariranno a meno di emendamenti dell’ultima ora, condizioneranno negativamente la nostra valutazione globale di questo DDL.

  1. L’avanzo di amministrazione non è stato applicato, pur essendo dichiarato nella nota di accompagnamento al DDL che sia “possibile individuare un avanzo di amministrazione effettivamente disponibile di 98M”.
  2. Con una facilità oserei dire funambolica, che ricorda quella degli Harlem Globe Trotters degli anni ’60, ci viene presentato un palleggio di spesa di circa 60 milioni, tra titoli e capitoli diversi rispetto ai precedenti, a copertura delle poste delle Leggi regionali n. 9 (Roberti) dello scorso maggio e la n. 11 dello scorso giugno (Bini). Quanta disinvoltura, quanta nonchalance! A titolo di esempio nella Legge 9 si trovano 7M in meno sul Programma 2 Titolo 2: “Edilizia residenziale pubblica e piani di edilizia economico popolare”, ebbene, nell’Art. 5 Comma 2 del DDL 99 sono reinseriti 7M nella Tabella E sul Titolo 2 Capitolo 3300/S (Misure di sostegno per l’attuazione delle politiche abitative). Non è successo niente in edilizia! Dov’è stata dunque scaricata la spesa? Non penso valga la pena di fare la caccia al tesoro tra i capitoli del bilancio per vedere che cosa sia stato ripristinato e che cosa non lo sia stato, rispetto a quanto era stato tolto meno di due mesi fa, e da dove quindi sia adesso, ma solo per il momento, stato tolto per raggiungere la somma di 60M. Altrimenti, non solo ci si perderebbe in questa catena di Sant’Antonio del Bilancio che forse solo l’Assessore Zilli e il suo più stretto Dirigente riescono a seguire, ma soprattutto non è detto che le coperture non cambino tra qualche mese, al prossimo assestamento!

Questi due fatti ci spingono a fare le seguenti considerazioni.

Circa il primo fatto, rinunciare ad applicare l’avanzo d’amministrazione vuol dire azzerare alla radice qualsiasi tentativo strutturale per reagire alla situazione emergenziale. Molte sarebbero le direzioni lungo le quali utilizzarlo per rendere più resiliente la nostra regione: dall’infrastruttura digitale a quella sanitario-preventiva o a quella delineata nella recente delibera relativa alla sessione europea, che prevedeva un forte impegno nella transizione energetica. Tale avanzo se ben indirizzato permetterebbe di avviare nella regione un piano di innovazione industriale che faccia leva su quegli aspetti che sono emersi nel periodo del lockdown, dalla necessità di un potenziamento della sanità territoriale, e delle reti sociali, a quello del ruolo ineliminabile dei negozi di vicinato, dal sostegno agli stili di vita e di lavoro più smart e meno impattanti dal punto di vista climatico, al potenziamento del settore manifatturiero e in particolare medicale. Come ho evidenziato nell’analisi al DEFR si dovrebbe puntare a coinvolgere quella risorsa inestimabile ma attualmente sprecata che sono gli oltre 200K cittadini attualmente inattivi che purtroppo sembrano destinati a crescere in numero. Perché dunque rinunciare ad usare l’avanzo?

Circa il secondo fatto, il funambolismo finanziario rilevato è indice di alcune dinamiche agghiaccianti nella loro gravità. Vi sono pieghe del bilancio nelle quali si disperdono decine di milioni, tanto che poca differenza fa dove si dice che si tagliano 60 M e dove si dice invece che si intenderebbe spenderli, in quanto non si spendono comunque!  Non c’è capacità di programmazione e quindi non c’è capacità di spesa! I 7M dell’edilizia sono emblematici. Con ogni probabilità li ritroveremo ancora parcheggiati lì insieme a chissà quante altre voci non spese anche nel prossimo futuro. Vi sono troppe “poste” che vengono “poste lì” solo con intento mediatico. Fu sorprendente la spazzolata al bilancio fatta lo scorso maggio per racimolare parecchie decine di milioni. Noi dell’opposizione ci scandalizzammo, pensando che fosse cosa seria. Oggi apprendiamo che era solo un “gioco delle tre carte” molte delle poste sono ritornate. Ma poiché la variazione è sostanzialmente a somma zero, altre poste sono temporaneamente tramontate. Ma niente paura, non se n’è accorgerà nessuno, non ci sono effetti! Tanto tutto è fermo comunque!

Perché allora in questa situazione, tutto sommato pingue, dobbiamo assistere alle lamentazioni delle fedrighiadi sullo “Stato matrigna”? Sulla necessità inderogabile, pena il tracollo della sanità, di non corrispondere più il contributo per il saldo di finanza pubblica? È tutta solamente una sceneggiata di propaganda politica giocata sui social in vista delle prossime consultazioni elettorali o come ci disse l’ultima volta il Presidente in aula, è rivolta “alle persone che ci seguono da casa” scambiando il Consiglio con il più classico talk show?

È veramente avvilente che la programmazione sia diventata mera occasione di narrativa propagandistica, che la logica che presiede alle scelte politiche non sia più apodittica, ma meramente persuasiva! Nell’era dell’affabulazione, che è il degrado di quella pasoliniana, tutto è dicibile perché il momento della verifica dell’adaequatio intellectus et rei viene sempre rimandato.

E veniamo brevemente, infine, alla legge in sé e per sé.

Circa l’articolato ci sono due aspetti che mi sembra importante evidenziare. Il primo è finalmente il riconoscimento, nell’Art. 6 comma 9, dell’importanza dell’ERPAC. Avrebbe dovuto già essere soppresso, non fosse stato per il Covid, ma i ritardi sono stati provvidenziali e dunque sebbene in fase pre-agonica l’ERPAC ha ancora sufficiente vitalità per essere lo strumento migliore, grazie alla sua flessibilità, per procedere nell’avviamento del MESS, ad esempio. Forse l’Assessora e la sua direzione dovrebbero ripensare la decisione della liquidazione dell’ERPAC. Che non sia forse dopotutto uno strumento che mancherà alla Regione? Perché privarsene?

Circa l’art. 9 oltre a rilevare positivamente che almeno si è saltato un turno nel rimpinguare ulteriormente le poste relative alle telecamere per la sicurezza (forse ci si è accorti finalmente, che se di sicurezza si tratta la priorità è un’altra) si assiste però ad un patetico, per la sua dimensione lillipuzziana, avviamento dei tanto declamati Enti Regionali di Decentramento di area vasta, gli EDR. C’era proprio bisogno di 4 nuovi enti regionali e uno stuolo di dirigenti, per procedere alla sanificazione delle aule di pochi plessi scolastici!

Moltissime sono le altre norme di proroga emergenziali o dettaglio.

Circa le importanti tabelle si è più volte raccomandato di rivedere il bilancio di previsione dello scorso dicembre per scoprire quali uscite non sono più necessarie per i mutati stili di vita dei cittadini e quali risparmi sono stati compiuti rispetto alle maggiori spese previste. Un esempio fra i tanti: la spesa per la cosiddetta “benzina agevolata”. Ogni anno l’assestamento vedeva un “rifornimento” di una decina di milioni per il “rifornimento”. Quest’anno non sembra sia avvenuto per ora. Forse queste risorse andavano investite nell’anticipazione in salsa friul-giuliana del Green Deal europeo tanto decantata dall’euroclasta Assessore Scoccimarro?

In conclusione si esprime la più severa censura metodologica su un DDL che avrebbe dovuto essere, secondo la riforma della finanza regionale del 2011, ovvero ai sensi del decreto legislativo 118/2011 e suoi allegati, un documento fondamentale e che invece è misero nelle idee, nelle proposte e fragilissimo nella struttura finanziaria.

La Giunta propone di non proporre, sceglie di non scegliere, assesta ciò che dichiara non poterlo essere e quanto è peggio non approfondisce. Nel giro di due mesi cambia idea su cosa tagliare per far fronte alle spese delle leggi emergenziali 9 e 11. Qualifica questo suo atteggiamento come “prudenziale”. A noi sembra la strategia dello struzzo. Immagino che le molte risorse straordinarie che arriveranno ulteriormente dallo Stato, oltre a quelle già arrivate e non riconosciute, possano assestare questo bilancio, che altrimenti sembra una zattera nella tempesta.

Qui il documento “Assestamento di bilancio per bilancio 2020 – 2022”

Info sull'autore

Furio Honsell administrator

Lascia una risposta